L’assunzione del personale comunale, avviene:

  • per concorso pubblico per esami, per titoli ed esami o per selezione mediante lo svolgimento di prove volte all’accertamento della professionalità richiesta, anche mediante verifiche psico – attitudinali;
  • mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento presenti negli uffici circoscrizionali del lavoro per le qualifiche e profili per le quali è richiesto il solo requisito della scuola dell’obbligo, facendo salvi gli eventuali ulteriori requisiti prescritti per specifiche professionalità;
  • mediante chiamata numerica degli iscritti nelle apposite liste di collocamento formate dagli appartenenti alle categorie protette di cui alla legge n. 68/99 (categoria A e categoria B - pos. Giuridica B1)
  • per mobilità esterna volontaria;
  • mediante contratti di formazione e lavoro.

L’Amministrazione, nel rispetto dei principi e delle procedure che disciplinano le selezioni per l’accesso agli impieghi nelle amministrazioni pubbliche, può procedere alla formazione di graduatorie per l’assunzione di personale a tempo determinato. Il concorso pubblico deve svolgersi con modalità che ne garantiscano l’imparzialità, la tempestività, l’economicità e la celerità di espletamento. L’indizione del concorso avviene per tutte le categorie e per tutti i profili, con determinazione del Direttore generale. Le modalità di reclutamento, di svolgimento del concorso ed i requisiti richiesti per l’accesso agli impieghi sono disciplinati dal regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi e dal D.P.R. n. 487/94 per quanto non espressamente disciplinato nel regolamento. La partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti di età, ad esclusione delle selezioni per le assunzioni con contratto di formazione e lavoro, per le quali il limite massimo di età è di 32 anni non compiuti.
 

First name: