Aido
Presidente: Paolo Tinelli
Via S. Marta n.38 - Trezzo sull'Adda
Tel./fax: 0290964556
cell. 3465198833
E-mail: aidotrezzo@gmail.com
Presentazione dell'associazione: per informazioni sulle finalità visitare il sito web nazionale: www.aido.it
ANANKE FAMILY APS - ETS
Associazione Nazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare
Sede Legale: Via Casamora 19 – Cuasso al Monte (VA)
c/o Centro di Cura per Disturbi Alimentari Villa Miralago
Presidente : Cinzia Fumagalli Tel. 335.6560514 E-mail: associazione@anankefamily.it Sito Web: www.anankefamily.it
Presentazione e finalità
L’Associazione opera su tutto il territorio Nazionale in sinergia con la comunità terapeutica Villa Miralago e con Fondazione ANANKE.
La relazione difficoltosa con l’alimentazione spesso è solo lo specchio di un dolore profondo, dove il forte coinvolgimento del corpo diviene il luogo dove l’individuo manifesta le proprie sofferenze, spesso sottaciute, nascoste, inespresse.
L’Associazione ha come scopo, di informare e supportare le famiglie attraverso incontri di sostegno gratuiti con la presenza di professionisti che di volta in volta si alterneranno nella conduzione di un percorso di crescita e di acquisizione di consapevolezza per coloro che sono coinvolti nella lotta di queste gravi malattie a fianco di chi ne è colpito in prima persona.
I familiari di persone che soffrono di disturbi alimentari hanno bisogno di trovare un luogo con qualcuno che sappia comprendere una sofferenza che va oltre le parole, senza avere la pretesa di guarirla ma disposti a condividerla. Associazione Ananke Family si propone di essere questo luogo.
L’intento inoltre è quello di sensibilizzare, informare e promuovere la prevenzione nelle scuole con il supporto di personale qualificato.
Associazione Humanitate
Presidente: Francesco Fava - Tel. 02 90939418 - 3396547510
Vicepresidente: Lucia Tinelli - Tel. 3473441756
Sede: c/o R.S.A. Anna Sironi tel. 0290939943 - Via Nenni, 20 – Trezzo sull'Adda
Presentazione dell'associazione:
Scopo dell’ ASSOCIAZIONE HUMANITATE è quello di assicurare una presenza amichevole nella R.S.A., offrendo agli ospiti, durante la loro degenza, calore umano, dialogo, svago, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento, la noia; con esclusione però di qualunque mansione tecnico-professionale di competenza esclusiva del personale medico e paramedico.
E-mail: humanitate0@gmail.com
Agesci - Gruppo Scout Trezzo sull'Adda
E-mail: trezzo-vaprio1@lombardia.agesci.it
Sito web: www.agesci.it
Presentazione dell'associazione:
Il gruppo scout appartiene all'AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani. Scopo dell'Associazione è offrire, ai ragazzi dagli 8 ai 21 anni, attraverso l'uso del metodo scout, un cammino educativo i cui obiettivi sono condivisi dalla famiglia e dal ragazzo. Ogni Comunità Capi, formata da adulti volontari e dal sacerdote, formula un progetto educativo in sintonia con i valori scelti dall'AGESCI per ciascuna delle tre fasce d'età:
- bambini/e dagli 8 ai 12 anni (lupetti/coccinelle)
- ragazzi/e dai 12 ai 16 anni (esploratori/guide)
- giovani dai 16 ai 21 anni (rover/scolte)
Vita in comune, autonomia, competenza, ottimismo, compiere le scelte importanti sono alcuni degli "ingredienti" che costituiscono la pista, il sentiero e la strada che ogni ragazzo compie, facendosene responsabilmente carico.
Le attività sono organizzate durante tutto l'anno scolastico e sono svolte presso la sede in Trezzo o fuori sede (uscite mensili): durante i periodi di vacanza vengono organizzati campi di più giorni.
Numero soci: 80 ragazzi/e, 10 capi e l'assistente ecclesiastico.
Nel 2007 il gruppo Scout ha festeggiato il Centesimo anno di fondazione e il gruppo di Trezzo ha organizzato una serie di eventi che culminano con la festa del 10 giugno nel parco di Villa Comunale con lo slogan "Un mondo una promessa".
Anffas Onlus Martesana
Presidente: Giovanni Farina
Vicepresidente e Referente per Trezzo: Candido Manna
E-mail: anffas-cernusco@libero.it - info@anffasmartesana.org
Via Boccaccio n.18 - Cernusco S/Naviglio
Tel: 029232430
Fax: 0292112308
Sede Operativa: c/o Cooperativa Castello via Carcassola n.4 - Trezzo sull'Adda
Tel: 029090664
A.P.R.I.T.I. ODV
Presidente: Nadia Colantoni
Via Brodolini n. 9 - Trezzo sull'Adda
Tel. 348 5936510
L'Associazione A.P.R.I.T.I. ODV opera in Trezzo sull'Adda dal Settembre 2012 e consta, a tutt’oggi, di una trentina di soci. A.P.R.I.T.I. ODV (Associazione per la Promozione della Rete di Inclusione sul Territorio degli Immigrati) è una rete di volontari che ritengono l’incontro di culture un elemento di sicura promozione del benessere sociale e riconoscono l’importanza dell’apprendimento della lingua italiana a questo scopo.
Da anni i corsi della Scuola di italiano per stranieri di Apriti vengono portati avanti dai nostri volontari con grande impegno, anche in questo periodo, nonostante le notevoli difficoltà procurate dalla situazione sanitaria Covid 19 e sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti. Vengono organizzate sia una Scuola mamme nel pomeriggio che una Scuola Adulti il mattino presso la Casa di don Peppino e un corso on line. Al termine del corso i nostri iscritti hanno la possibilità di fare l’esame A2. Viene portato avanti anche il progetto Alice, un servizio di alfabetizzazione e supporto per gli alunni stranieri delle Scuole elementari, organizzato in piena collaborazione con la direzione didattica dell’Istituto Comprensivo di Trezzo.
L’Associazione A.P.R.I.T.I. ODV offre i suoi servizi a titolo gratuito. Chiunque si riconosca nelle finalità dell’Associazione e voglia prestare la sua opera di volontariato, può aderire inviando una mail a associazioneapriti@gmail.com
Sito web: www.assoapriti.it
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MANIESTESE
Presidente: Roberto Tanca
Piazza Nazionale n. 18 - Trezzo sull'Adda
Tel. 3387207422
E-mail: tanca.roberto@gdf.it
Presentazione associazione:
Promuove ll'accoglienza dei bambini provenienti dalle zone colpite dal disastro nucleare di Chernobyl.
ASSOCIAZIONE MARIPOSA
Presidente: Muschitiello Anna
Vice Presidente: Colombo Maria Grazia
L’associazione Mariposa ha come scopo di favorire la riflessione sui modelli culturali per promuovere pari opportunità nelle relazioni fra uomo e donna ; aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto alla violenza di genere, alle sue cause ed ai risvolti psico-sociali. Svolge attività di sensibilizzazione rivolte alla popolazione ed agli studenti delle scuole superiori del territorio.Partecipa alla gestione della linea d’ascolto per donne vittime di maltrattamento, attivata a Trezzo, in collaborazione con l’amministrazione comunale, d febbraio 2011.
L’Associazione Mariposa è aperta a tutte le donne che vogliono costruire la cultura del rispetto e del diritto per tutte le donne.
Via Giovine Italia n.7 - Trezzo sull'Adda
E-mail: malamore@live.it
ASSOCIAZIONE MATILDA CRESCE
REFERENTI: Marilena Bernardi e Martina Lanciotti
CONSIGLIO DIRETTIVO: Marilena Bernardi, Ilaria Balocchi, Martina Lanciotti, Giulia La Porta,Riccardo Piazza.
Sedelegale: via F.lli Bandiera n. 20 - Trezzo sull'Adda – MI
Cell: 333 3699790
Sede sociale: in fase di definizione
Sede operativa: in attesa di una sede, i volontari svolgono l’attività presso la biblioteca comunale “Alessandro Manzoni” (via Dante)
Statut depositato presso la Regione Lombardia (vedi L. 266/91 e L. 328/00)
Associazione di volontariato senza scopo di lucro - nata nel 2000 e formalmente costituita nel 2002 ad opera di 3 insegnanti delle scuole elementari di Trezzo con lo scopo sostenere l'emergenza stranieri - è diventata “Matilda Cresce” da settembre 2013. La finalità associativa principale è aiutare bambini e ragazzi non italiani nello svolgimento dei compiti scolastici. Inoltre l'associazione, in collaborazione con i Servizi sociale del Comune di Trezzo, punta anche all'integrazione nel tessuto sociale del paese, attraverso la scuola e le altre associazioni locali sportive, culturali e di volontariato. Fanno parte dell'associazione: insegnanti, psicologi, educatori, volontari di gruppi giovanili e laureandi indifferenti discipline. Requisiti minimi per accedere all'associazione e contribuire al progetto di integrazione dei minori extracomunitari sono almeno 2 ore la settimana per tutto il periodo scolastico. Attualmente l’associazione è composta da 20 volontari e collabora in stretto contatto con i Servizi sociali del Comune e le scuole presenti sul territorio trezzese.
Per aderire il progetto inviare la propria candidatura a: Martina Lanciotti e Marilena Bernardi matildacresce@libero.it;
per maggiori info: https://www.facebook.com/matildacresce
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “MI FIDO DI TE”
REFERENTE: ZAMBONI DANIELA
Via Rocca n.87 - Trezzo sull'Adda
Tel. 0290980395
E-mail: mifidodite@pgcesvol.com
Presentazione associazione:
Promuove la tutela e la salvaguardia degli animali randagi in particolar modo dei cani – promuove interventi concreti per la prevenzione del randagismo e l’abbandono di essi – interviene contro l’esportazione e l’importazione di animali esotici – promuove campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per la salvaguardia degli animali randagi
Associazione Solidarietà
Responsabile: Hadji Abdelhak (cellulare 338 3940415)
via C. Biffi n.3 - 20056 - Trezzo sull'Adda
E-mail: associazionesolidarieta@hotmail.it
Presentazione associazione:
L'associazione ha le seguenti finalità:
- l'insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura araba
- contribuire a risolvere i problemi sociali della comunità
- integrazione delle diverse comunità all'interno della società italiana attraverso: incontri con le autorità e i cittadini, conferenze e attività di volontariato
- promozione di valori quali: la pace tra i popoli, la legalità, la non violenza
AVCT - associazione Volontari Civici Trezzesi
Presidente: Giuseppe Motta
Via S.Marta n.38 - Trezzo sull'Adda
Tel/Fax: 0290964556
E-mail: avct1995@alice.it
AVIS
Presidente: Manuela Comotti (Tel: 3466619578)
Vice Presidente: Massimo Carrera (Tel. 3357800195)
Via C. Biffi n.2 Bis - Trezzo sull'Adda
Tel.: 029090147 - www.avistrezzo.it
E-mail: trezzosulladda.comunale@avis.it
Azione Cattolica
Presidente: Luigi Vavassori
Piazza Nazionale n.10 - Trezzo sull'Adda
Fax: 029090001
Presentazione dell'associazione:
L'Associazione Cattolica Italiana è un'associazione di laici che ha proprio il fine stesso della Chiesa, l'evangelizzazione, e si mette a servizio della chiesa locale in stretta collaborazione con i sacerdoti. La vita dell'Azione Cattolica ha come riferimento la comunità ecclesiale e come obiettivo la formazione dei laici a un impegno stabile e coerente nella Chiesa e nella società.
L'Azione Cattolica si configura, dunque, prima di tutto, come ambiente educativo e rivolge la sua attenzione ai ragazzi (dai 6 ai 14 anni), ai giovani (dai 14 ai 30 anni) e agli adulti.
L'impegno formativo dell'Azione Cattolica si colloca in sintonia e continuità con quello della Chiesa più in generale e si sviluppa secondo linee specifiche e particolari:
esperienza comunitaria, scuola permanente per la maturità cristiana dei laici, con riferimento esplicito alla preghiera, alla vita liturgica e alla formazione personale, luogo di incontro, di meditazione e di riferimento per l'impegno dei laici nella storia, nella consapevolezza che la realizzazione integrale dell'uomo deve avvenire nella vita di tutti i giorni.
Numero soci: 42
Caritas Ambrosiana
Presso la Segreteria Parrocchiale
P.za Nazionale n.2
Tel. 02909001
Castello Società Cooperativa Sociale ONLUS
Presidente: Norberto Bonfanti
Via Carcassola n.4 - Trezzo sull'Adda
Tel: 029090664
Fax: 0290929102
E-mail: direzione@coopsocialecastello.it
Sito web: www.coopsocialecastello.it
Presentazione dell'associazione
Cooperativa Sociale di tipo misto 'a' e ‘b’ che opera nel territorio per i servizi alla persona con disabilità e per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Nel primo ambito attualmente gestisce servizi diurni (C.S.E. - Centro Socio Educativo) e residenziali (C.S.S. - Comunità Socio Sanitaria) per persone disabili medio-gravi e gravi:
- C.S.E. a Trezzo sull’Adda in via Carcassola 4- accoglie 20 disabili;
- C.S.E. a Trezzano Rosa in via Risorgimento 12 - accoglie 20 disabili;
- C.S.E. a Capriate S. Gervasio in via Bizzarri 14 - accoglie 25 disabili;
- C.S.S. “La Nostra Casa” a Trezzano Rosa in via Risorgimento 12 - accoglie 10 disabili;
- S.M. Servizi Mirati per disabili che necessitano di interventi individuali specifici: Voucher socio assistenziali, Progetti personalizzati.
Nel secondo ambito opera attraverso attività produttive nei settori:
- manutenzione del verde pubblico e privato (progettazione e realizzazione di giardini, potature e abbattimenti anche con la tecnica tree-climbing);
- noleggio di biciclette a scopo turistico con l’iniziativa “Lascia l’Auto e…prendi la bici”;
- gestione della piattaforma ecologica del comune di Trezzo sull'Adda;
- "Officina dei libri letti” - mercatino dei libri usati in P.zale 1°maggio a Trezzo sull’Adda.
Numero soci: lavoratori 41, volontari 5
Civicum
Via Fiume n.20/A - Trezzo sull'Adda
c/o Sicet
Croce Azzurra - associazione volontari
Presidente: Mario Corti
Via Nenni, 16 - presso la Casa di Riposo "Anna Sironi" - Trezzo sull'Adda
Tel/Fax: 0290939203
E-mail: info@croceazzurratrezzo.it
Sito web: www.croceazzurratrezzo.it
Presentazione dell'associazione:
Dal 1980 siamo al servizio dei cittadini per i servizi di emergenza 118, servizi sociali, trasporto per dialisi e visite e controlli ospedalieri, supporto manifestazioni sportive e culturali.
Numero soci: 205
Consultorio Trezzo 'Fondazione Centro per la Famiglia card. Carlo Maria Martini onlus'
Piazza Nazionale n.9 - Trezzo sull'Adda
Tel. 029090495
Fax 0290980812
E-mail: info.trezzo@fondazionemartini.org
Sito web: http://www.fondazionemartini.org/trezzo.html
C.F. 91581890158 – P.IVA 0836083096 Ente Giuridico Regionale n. 2567/2013
aut. san. ASLMI2 n. 308 del 19/09/2013
Presidente: Don Carlo Mantegazza Direttore Generale: Gabriele Pirola
ORARIO APERTURA SEGRETERIE DA LUNEDI’ A VENERDI’: 9.00-12.00 \ 15.00-18.00
Finalità: Il Consultorio di Trezzo offre, dal 1976, accoglienza, ascolto e sostegno alle persone, alle coppie e alle famiglie nell’ambito psicologico, sociale, pedagogico, giuridico ed ostetrico-ginecologico, intercettando anche nuovi bisogni e fragilità del tessuto sociale di appartenenza. Grazie alla professionalità dei propri operatori è un luogo accogliente e competente che offre risposte adeguate alla specificità dei bisogni di ciascun individuo, affiancando così nella quotidianità le famiglie, che nonostante le loro fragilità, hanno la straordinaria capacità di rimettersi in gioco, se accolte ed ascoltate. Il Consultorio di Trezzo ha ottenuto il riconoscimento e l’accreditamento di Regione Lombardia e l’autorizzazione sanitaria da parte di ASL MI 2. E’ iscritto al Registro Regionale delle Associazioni di Solidarietà Familiare, aderisce alla Federazione Lombarda Centri di Assistenza alla Famiglia e fa parte della Fondazione "Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini onlus” dal 2013.
Operatori: 25 professionisti tra: psicologi, psicoterapeuti, ginecologi, pediatri, ostetriche, assistenti sociali, educatori, pedagogisti, logopedisti, avvocati.
Utenti: 5025 tra donne, uomini, bambini ed adolescenti
Interventi: 17.861 nel 2017 suddivisi nei seguenti ambiti: 7.475 ambito psicosociale, 9.614 ambito sanitario, 372 ambito gruppi, 488 ambito esterno (attività in scuole e associazioni)
Personale: 6 dipendenti e 8 volontari (personale di segreteria e amministrativo)
Rete servizi specialistici: Servizi sociali comunali, scuola, centri aiuto alla vita/Caritas, aziende sociosanitarie territoriali, aziende di tutela della salute, centro aiuto donne maltrattate, tribunale ordinario, tribunale minorile
Associazione Forza Alain Onlus
Via A. Biffi n. 2 - Trezzo sull'Adda (MI)
Tel. 3291645812
E-mail: antoferraro8034@gmail.com
L'Associazione è nata con lo scopo di aiutare il percorso di riabilitazione di Alain, colpito da aneurisma nel novembre 2017. Le attività dell'associazione saranno costituite principalmente da organizzazione di eventi sul territorio, sensibilizzando le persone e finalizzando ogni evento alla raccolta fondi da destinare al lungo percorso di riabilitazione di Alain.
Associazione FoxPol
Via Venezia n. 30 - Pieve Emanuele (MI)
Tel. 3292227780
E-mail: amministrazione.foxpol@pec.it
L'Associazione svolge, oltre alle attività di promozione sociale, attività di formazione rivolta agli organi amministrativi della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al Settore Polizia.
Gli Amici di....
Via Don Gnocchi n. 15/C - Trezzo sull'Adda (MI)
Tel. 3482457647
L'Associazione svolge attività di volontariato a sostegno di persone e territori in stato di povertà o disagio.
Il Girotondo della Vita
Presidente: Roberto Cipriani
c/o Corti Mariangela
piazza Santo Stefano n.3 - Trezzo sull'Adda
E-mail: ilgirotondo@yahoo.it
Le Vele Società Cooperativa Sociale ONLUS
Referente: Marinella Roncalli
Sede Legale ed Amministrativa: Via Fiume, 15/17 - Trezzo sull'Adda
Tel: 029091393
Fax: 0290939914
E-mail: segreteria@levelemilano.it
Sito web: www.levelemilano.it
Libro Aperto Centro Socio Ricreativo
Presidente: Beretta Bruna
Sede: Piazza Nazionale n.18 – Trezzo sull’Adda
Tel. 029092338
L'associazione promuove iniziative varie rivolte principalmente a persone over 50. Collabora anche il Comune per servizi vari. La sede è aperta a tutti. Il sito web è in fase di allestimento.
Lombelikodelmondo
Presidente: Colombo Paolo
Via Don Orione n.13 - Trezzo sull’Adda
E-mail: lombelikodelmondo2013@gmail.com
Movimento terza età
Responsabile: Tinelli Maria
Sede: Via Guarnerio n.13 - Trezzo sull’Adda
Tel. 0290939215
E-mail: 10tinema@gmail.com
Fondazione Opera Pia San Benedetto
Presidente: Claudio Mazza
Via Jacopo n.27 - Trezzo sull'Adda
Tel: 029090638
Orario apertura uffici: 8:30 / 12:30 dal lunedì al venerdì
Centro Ricreativo Diurno San Benedetto (colonia)
Tel. 029090069
E-mail: amministrazione@operapiatrezzo.it
Sito web: www.operapiatrezzo.it
ilfilolilla - Associazione Nazionale Noprofit
Presidente: Michela Cimmino - Tel.333.5461470
Vicepresidente e Responsabile Sede di Trezzo sull’Adda: Cinzia Fumagalli Tel. 335.6560514
E-mail: info@ilfilolilla.it
Sede Legale: Via San Giorgio 12 – 21056 Induno Olona (VA)
Sede operativa distaccata: Via Vecchia per Monza 51 - 20056 Trezzo sull'Adda (MI)
E-mail: ilfilolilla@gmail.com
Sito Web: www.ilfilolilla.it
Presentazione e finalità dell’associazione
“ilfilolla” è un’associazione no profit nata nel 2018 grazie alla volontà di genitori e familiari di ragazzi e ragazze di diverse regioni d’Italia affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare ospiti di una struttura specializzata nel trattamento di queste problematiche.
In Italia sono circa tre milioni i giovani che soffrono, a vario titolo, di un disturbo dell’alimentazione ( anoressia, bulimia, binge eating etc) con 8500 nuovi casi ogni anno.
Il comune senso di paura, di disorientamento, di impotenza, di rabbia e di solitudine ci ha portato a conoscerci ed ad aiutarci attraverso il confronto, l’ascolto, la solidarietà e la condivisione delle nostre storie.
Rafforzati ed incoraggiati da questa esperienza abbiamo deciso di condividerla, dando vita ad una realtà associativa, che ha come finalità quelle di informare e supportare le famiglie attraverso uno sportello d’ascolto, di incrementare la conoscenza di tali disturbi, di collaborare con le istituzioni pubbliche e le diverse realtà private impegnate nel trattamento e nella cura di queste patologie.
L’intento inoltre è quello di sensibilizzare,informare e promuovere la prevenzione nelle scuole con il supporto di personale qualificato e con l’ausilio di filmati, spettacoli teatrali e testimonianze sul tema.
Progetto Mondialità
Presidente: Guido Leoni
Bottega Commercio Equo e Solidale
Via G. Italia n.7 - Trezzo sull'Adda
Tel./Fax: 029091271
E-mail: prmondi@tiscali.it - prmondi@uninetcom.it
Presentazione dell'associazione:
Gestisce la bottega del mondo di Trezzo, si occupa di mondialità, rapporti nord/sud del mondo, immigrazione.
Numero soci: 150
Protezione Civile
gruppo comunale
Responsabile: Sara Bosatelli
Assessore: Silvana Centurelli
Coordinatore: Cristiano Vergani
via - Trezzo sull'Adda
Cell: 3297505630
Per informazioni: protezionetrezzo@tiscali.it
SERVIZI E COMPETENZE
Il gruppo di protezione civile nasce nel 2001 per volontà dell'Amministrazione Comunale. Interventi effettuati: collaborazione con la stazione dei carabinieri di Trezzo/Vimercate, la Polizia Locale e l'Amministrazione in occasione di eventi e manifestazioni pubbliche; collaborazione con i Vigili del Fuoco per il ritrovamento persone scomparse, spegnimento incendi, interventi in casi di calamità naturali. Annualmente viene organizzato un corso di formazione per nuovi volontari di protezione civile.
Psiche Lombardia Sezione di Vimercate e Trezzo
Presidente: Rodolfo Omati
Referente Per Trezzo: Anna Maria Baido (Via S.Ambrogio, 6 Tel: 029092340)
Via De Amicis n.2 - Velasca di Vimercate
Tel e Fax: 039 69.18.174
Orari: giovedì dalle 15.00 alle 17.00
E-mail: psichelombardia@interfree.it
Presentazione dell'associazione:
Associazione di famiglie e volontari per la salute mentale. Tre punti di ascolto: Vimercate - Velasca, Trezzo sull'Adda, Busnago. Un laboratorio di attività creative e sportive a Busnago un punto di consulenza psicologica. A Busnago corsi di formazione per genitori e famigliari.
Numero soci: 45
SALAAM RAGAZZI DELL’OLIVO
Referente: Balacchi Carmen
Via Don Orione n.15/c - Trezzo
Cell. 3406960828 - E-mail: salaamtrezzo@gmail.com
Presentazione dell'associazione:
L'attività principale dell'associazione trezzese è la promozione dell'affido a distanza contestualizzato di bambini e ragazzi palestinesi. "Affido contestualizzato significa inserire l'affido a distanza del singolo bambino in un progetto che coinvolge una comunità territoriale. Questo tipo di progetto permette di sostenere oltre ad alcune specifiche famiglie più bisognose anche una struttura socio-educativa dell'associazionismo palestinese (REC) e di instaurare relazioni, scambi, rapporti. Il Remedial Education Center opera nella striscia di Gaza, ed in particolare nel campo profughi di Jabalia ed è il referente per la scelta delle famiglie da sostenere. Modalità per l'affido distanza: versamento di una quota mensile o trimestrale; il 50% verrà consegnato alla famiglia palestinese e il restante 50% al REC. All'affidatario verrà consegnata una scheda del bambino e della famiglia e con tutti i riferimenti per instaurare una corrispondenza con la famiglia palestinese.
San Vincenzo dè Paoli "San Gaetano" conferenza - Parrocchie di Trezzo e Concesa
Presidente: Colombo Piera
Tel. 02 9090287
Fax 02 90980382
Sede: c/o Parrocchia di Concesa - Via Don Gnocchi, 1
E-mail: piera_colombo@virgilio.it
Assistente spirituale pro tempore: don Enrico Petrini
Numero soci: 5 rappresentativi e 5 ordinari
Presentazione dell'associazione:
Siamo una libera associazione di ispirazione cristiana dediti alla umana carità. Operiamo a livello comunale da circa 80 anni per entrambe le parrocchie. Vi è da parte nostra stretta collaborazione operativa con la Caritas per quanto riguarda forniture alimentari e di vestiario. Utilizziamo autofinanziamenti, anche con il ricorso a persone generose disponibili. Assolviamo i compiti di carità cristiana, mai prestabili o programmati. Ci facciamo carico delle situazioni di disagi personali, familiari, per malattie, indigenze momentanee e/o croniche, ecc. soprattutto per anziani e stranieri. Utilizziamo varie fonti discrete e riservate di informazione e interveniamo anche in collaborazione con altri enti assistenziali. Vi sono da molti anni stretti contatti anche con l’assistenza sociale locale, con il personale medico/abilitativo che si è reso disponibile al bisogno. La gestione di questa Conferenza è inserita nel Consiglio Centrale di Milano ed a livello più ristretto locale, riferita al Consiglio particolare di Sesto San Giovanni.
Servizi di pubblica utilità Onlus
Presidente: Lucentini Luigi
Tel. 3427563052
Sede: Via Allende n. 2
Presentazione dell'associazione:
L'Associazione svolge servizi di utilità sociale rivolti alle persone più svantaggiate ed al territorio.
TempoTrezzo A.p.s.
Presidente: Paulina Marta Stasiak
Via Vanoni n.7/b - Trezzo sull'Adda
E-mail: bdt@tempotrezzo.it
Tel. 340 7823561
Sito web: http://www.tempotrezzo.it/
Presentazione dell'associazione:
L'Associazione s'inserisce nell'ambito delle Banche del Tempo nazionali ed ha come principi fondamentali l'assenza di fini di lucro, il perseguimento di finalità di solidarietà, la democraticità della struttura, la gratuità delle prestazioni fornite dai soci, il divieto di scolgere attività diverse da quelle istituzionali tranne quelle economiche marginali direttamente a sostegno del fine sociale. I soci si scambiano competenze e piccoli lavori, considerando il tempo impiegato come moneta di pagamento. Lo scambio avviene in un rapporto di uguaglianza, dove chi riceve una prestazione è anche soggetto che eroga prestazioni.
Terza Età gruppo
Incaricato: Carlo Tinelli
Referente: Maria Tinelli (Via Guarnerio, 13 Trezzo sull'Adda, Tel: 0290939215)
Piazza Nazionale n.9 - Trezzo sull'Adda
Presentazione dell'associazione:
Realizzazione manufatti per vendita alla festa missionaria - ricavato devoluto ai missionari.
Numero soci: 6
U.N.I.T.A.L.S.I. Sottosezione di Monza Gruppo di Trezzo sull'Adda
Responsabile: Bassani Nazzarena
Via Isonzo n.14 - Trezzo sull'Adda
Tel: 3479677490
Sede Nazionale: Via Della Pigna, 13/A - Roma
www.unitalsi.it
Sottosezione Monza: Via Zucchi n. 22/b
www.unitalsimonza.it
Presentazione dell'associazione:
Unione Nazionale Trasporto Ammalati Lourdes Santuari Internazionali visita ammalati e anziani nei vari ospizi della regione. E' un'associazione pubblica di fedeli che in forza della loro fede e del loro particolare carisma di carità, si propongono di incrementare la vita spirituale degli aderenti e di promuovere un'azione di evangelizzazione e di apostolato verso e con i fratelli ammalati e disabili, in riferimento al messaggio del vangelo e al magistero della chiesa. Promuove il culto mariano mediante la preparazione, la guida e la celebrazione di pellegrinaggi a Lourdes e ai santuari italiani ed internazionali. Opera attraverso volontari che si impegnano a prestare servizi gratuiti in spirito di autentica carità cristiana in sintonia con le scelte pastorali dell'autorità ecclesiastica.
Numero soci: 32