Le chiese a Trezzo Sull'Adda
Le Chiese a Trezzo sull'Adda sono numerose e tutte meritano di essere menzionate. La chiesa parrocchiale, di origine medioevale, è dedicata ai Santi Gervaso e Protasio e risale al XV secolo. Al suo interno conserva affreschi giotteschi nella cappella del Crocifisso, alcune pitture e un bassorilievo di pregio. La chiesa di San Rocco ricostruita nel '700 su una preesistente cappella poi completamente restaurata nei primi anni Ottanta. A Concesa, frazione di Trezzo, c'è il famoso Santuario dedicato alla Madonna in stile barocco sorto nel 1641 sul luogo di una apparizione miracolosa e la chiesa parrocchiale, neogotica con pianta a croce latina con tre altari. Accanto alla parrocchiale, dedicata all'Assunta, si può ammirare la vecchia chiesa con un bel campanile Romanico e la piccola canonica. Un discorso a parte merita l'Abbazìa di San Benedetto dove, murata nell'abside nel 1925, è stata ritrovata una statua del Santo di fattura romanica (XI - XII secolo). Il monastero, oggi, è una cascina.
Le chiese a Concesa
Nel sec. XII Concesa era un castello arroccato a picco sul fiume, alcune case padronali, una chiesa parrocchiale (1155) dedicata alla Vergine Assunta e un oratorio dedicato a S. Nazario. Nel 1520 viene inaugurata la nuova chiesa parrocchiale al posto di queste strutture crollate sotto il peso degli anni. Dopo alterne vicissitudini, da una Cappelletta sorta per devozione alla Madonna attorno a una fonte miracolosa, per volere del cardinale Cesare Monti, nasce il Santuario, dedicato alla Divina Maternità di Maria S.S. (1641), e affidato dallo stesso all'Ordine dei Carmelitani Scalzi di Santa Teresa. Nel 1642 il Cardinale acquista un terreno lungo il naviglio Martesana per il "novo Monasterio" per i Padri Carmelitani. Progettisti gli ingegneri Francesco Maria Richini e Carlo Buzzi (già impegnati nella fabbrica del Duomo di Milano).