Il Fiume di Trezzo sull'Adda
L'Adda scorre placido o impetuoso in un ambiente naturale di rara bellezza, senza dubbio tra i più interessanti della Lombardia. Qui hanno trovato "casa" cigni, anatre selvatiche, fiolaghe e cormorani. Qui ha origine il Naviglio Martesana, costruito nella seconda metà del 1400 sotto il ducato di Francesco Sforza. Fino alla metà degli anni '50 il fiume aveva grande importanza commerciale per Milano ed era solcato da barconi per il trasporto di sabbia e ghiaia. L'alzaia, chiusa al traffico automobilistico, è percorribile a piedi o in bicicletta da Trezzo sull'Adda fino a Cassano d'Adda e da Trezzo a Brivio. Passeggiando o pedalando si possono scorgere ranuncoli, iris, menta, pepe d'acqua; si può far amicizia con ghiri, moscardini, volpi, civette, lucci e pesci gatto. Addentrandosi nel sottobosco spuntano i bucaneve, la colombina e la pervinca. Le acque poi, si possono solcare con canoe e kayak per splendide escursioni.

Il fiume e la centrale
Alla Centrale Enel Taccani le visite guidate riprendono in occasione della Sagra il I° ottobre 2006. La centrale sarà aperta come di consueto la prima domenica del mese per visite individuali (esclusi gennaio e agosto) e gli orari sono dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Partenze ogni 20-30 minuti con un massimo di 25 visitatori. 
Per le visite individuali non è prevista prenotazione. 
Visite su prenotazione per gruppi e scolaresche possono essere effettuate il martedì, mercoledì e giovedì. 
Le visite guidate sono completamente gratuite.
 

Allegati

AllegatoDimensione
PDF icon Il fiume e la centrale2.21 MB
First name: