Le Ville a Trezzo Sull'Adda
Trezzo sull'Adda ha sul suo territorio molte ville patrizie. Le più antiche e interessanti, si trovano lungo il fiume Adda ai margini del borgo medioevale. Villa Gardenghi di stile tardo rinascimentale, oggi sede della Biblioteca comunale "Alessandro Manzoni" e della Casa della Cultura, è circondata da un grande parco che digrada verso l'Adda. Casa Bassi, costruita come casamatta del Castello Visconteo, risale al XV secolo e nel cortile conserva ancora un pozzo fatto costruire dal castellano Vercellino verso la fine del'400. Due sono le Ville Appiani. Una è sede del Municipio, l'altra dell'Albergo Trezzo. Villa Cavenago, del '700, conserva ancora intatta la sua struttura ed è arredata con mobili d'epoca del '700 veneziano. L'ottocentesca Villa Gina a Concesa, è costruita su un promontorio di fronte al santuario. Ora è di proprietà del Comune e Sede prestigiosa del Parco Adda Nord.
Villa Cavenago
Piazza Omodei, 1 - 20056 Trezzo sull'Adda (MI)
Tel. 0290939351
E-mail: info@villacavenago.com
Sito web: www.villacavenago.com
Le Cascine di Trezzo sull'Adda
La cascina San Benedetto, ex abbazia, non è l'unica ad avere derivazione monastica. Erano monasteri anche la cascina Belvedere e la Portesana situate nella campagna a nord del centro abitato. Alte sul fiume si trovano le cascine Rocca e Colonibaro (Culunibè). Entrambe in origine erano torri di avvistamento del castello. Tipiche cascine lombarde, risalenti al Seicento, sono a nord la Nuova e la Cascinazza a ovest, mentre a sud dell'abitato di Concesa c'è la Bandeggiata (Bandagiada). Il suo nucleo originario era già segnato sulle mappe catastali del 1700.